Lungotevere Sanzio 2 – Roma – Municipio I – Installazione del 12/1/2011

AMEDEO SONNINO
NATO 1892
ARRESTATO 16.10.1943
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
31/5/1944

DORA PAVONCELLO
NATO 1894
ARRESTATO 16.10.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 20.6.1944

GIULIO AMATI
NATO 1913
ARRESTATO 1.2.1944
DEPORTATO AUSCHWITZ
MORTO 20.4.1945 a
LANDSBERG
Il contributo della classe II F del Liceo Ginnasio E. Q. Visconti di Roma
Le ragazze ed i ragazzi della classe II F del Liceo Visconti hanno provato a dar voce e corpo di adolescenti ai bambini ed alle bambine deportati da Roma, a partire dall’autunno del 1943.
Dal punto di vista storico si è trattato di ricercare dati e immagini sugli e negli archivi cartacei e visivi. Dal punto di vista didattico di avvicinare singole persone di ieri, con storie ed identità differenti, a singole persone di oggi, gli studenti, che hanno avuto la possibilità di investigare un periodo storico con un viso davanti agli occhi e riportare categorie, concetti e strumenti di analisi a profili personali non sovrapponibili, inequivocabili, indimenticabili. Dal punto di vista umano si è tentato di ricreare una comunità di affetti e di condivisione emotiva e razionale insieme perché la Storia e le storie continuino ad intrecciarsi.
Dal punto di vista storico si è trattato di ricercare dati e immagini sugli e negli archivi cartacei e visivi. Dal punto di vista didattico di avvicinare singole persone di ieri, con storie ed identità differenti, a singole persone di oggi, gli studenti, che hanno avuto la possibilità di investigare un periodo storico con un viso davanti agli occhi e riportare categorie, concetti e strumenti di analisi a profili personali non sovrapponibili, inequivocabili, indimenticabili. Dal punto di vista umano si è tentato di ricreare una comunità di affetti e di condivisione emotiva e razionale insieme perché la Storia e le storie continuino ad intrecciarsi.
Tiziana Lombardi
docente di Storia e Filosofia
Liceo Visconti Roma
Posizione su Mappa