ARTEINMEMORIA 9

Ludovica CARBOTTA
Opera: Plenum, 2015

modello della sinagoga in cemento cm. 100 x 50 x 80

Ludovica CARBOTTA

L’opera fa parte di una ricerca di più ampio respiro condotta dall’artista sull’ekphrasis: il termine di origine greca indica la descrizione visiva di un oggetto, il più delle volte artistico. Attraverso il ricorso alle sole testimonianze scritte sulla struttura e sulle funzioni della Sinagoga di Ostia Antica Carbotta ricostruisce in cemento la sinagoga in scala ma in modo totalmente ipotetico e senza alcuna pretesa di essere filologicamente corretto. Le suggestioni indotte dalla letture dei testi si combinano nella sua ricostruzione con quelle tratte dalla fruizione diretta dei ruderi della Sinagoga

BIOGRAFIA DI LUDOVICA CARBOTTA

Nata a Torino nel 1982, dove vive e lavora.

Mostre personali

2007 Different Sea?, Villanova Monteleone, Sassari.
2009 Costruttore di mondi molto simili al nostro, Placentia Arte, Piacenza.
2010 Contenuto ridotto, NeroCuboProject, Rovereto.
Il viaggio è andato a meraviglia. Ludovica Carbotta, Chan Arte, Genova.
Campo Volo. Il viaggio è andato a meraviglia, Blank, Torino.
2011 Greater Torino. Ludovica Carbotta-Manuele Cerutti, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino.
2013 Vitrine 270°. Ludovica Carbotta, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino.
Ludovica non abita più qui, Via Settala, Milano.
2014 A motorway is a very strong wind, Care Of, Milano.
ll muro del tempo, in Teatro delle mostre, Galleria La Tartaruga, Roma.

Mostre collettive

2004
Europa in venti giorni, Galleria C. Manzo, Pescara.
L’io e l’altrove-Nuovi arrivi, Accademia Albertina, Torino.

2005 FarsiSpazio-InSede, Palazzo Divisione Servizi Culturali, Torino.
Convergenze, sedi varie, Biella.
TrafficZone, Galleria Civica Arte Contemporanea e Opera Universitaria di Trento.
GeniusLoci, Castello di Racconigi, Cuneo.
2006 Watercollection.net, LovDurden, Torino.
2007 Leap into the Void. Propose XXII, Accademia Albertina, Torino.
2008 Public Improvisation, Fabbrica del Vapore, Milano.
Corso Aperto, Fondazione Ratti, Como.
No Location Relocation, A. T. Kearney, Milano.
Superfici Sconnesse, Palazzo Barolo, Torino.
Germinazioni – A new breed, Palazzo della Penna, Perugia.
2009 Opening. Il Balletto dell’Esperia incontra l’arte contemporanea, Cavallerizza Reale / Manica Corta, Torino.
2010 Argonauti, ArtVerona, Verona.
Fort/Da, Cars, Omegna.
Il migliore dei mondi possibili, Conduits, Milano.
Un archivio storico: quattro interpretazioni, Unicredit Studio, Milano.
21×21:21 artisti X il 21° secolo, Fondazione Sandretto Re Rebaundengo, Torino.
Titolo grosso, Cripta 747, Torino.
2011 Aghilysti, Gum Studio, Artissima Lido, Torino.
Dublin Contemporary 2011, Terrible Beauty – Art, Crisis, Change & The Office of Non- Compliance, Christian Viveros Fauné, Dublin.
Premio Ariane de Rothschild 2011, Palazzo Reale, Milano.
Terre vulnerabili, Hangar Bicocca, Milano.
Emerging Talents 2011, Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (CCCS), Palazzo Strozzi, Firenze.
2012 Young London, V22 The Biscuit Factory, London.
Sotto la strada, la spiaggia, Fondazione Sandretto Re Rebaundengo, Torino.
MA Fine Arts 2012 Central Saint Martins INTERIM SHOW, V22 The Biscuit Factory, London.
Take The Leap. Peep-Hole Annual Benefit, Peep Hole, Milano.
Neve Chimica, Fondazione Sandretto Re Rebaundengo Casa Olimpia, Sestriere.
Microsculpture Biennal, Kleinkems, Freibourg.
Silverstein Annual, Bruce Silverstein Gallery, New York.
2013 Vitrine Alle radici della democrazia, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino.
Osmosis, Stazione Tiburtina, Roma.
Artists’ Film Club: Walking Sideways, ICA, London.
2014 What’s cooking, Museum Bärengasse / Gasthaus zum Bären, Zurich, Switzerland.
No music was playing, Instants Chavirés, Montreuil, Paris.
studio / A motorway is a very strong wind, Blank, Torino.
Non potendomi arrampicare sulle nuvole, presi per le colline, Galleria Civica Valdagno, Vicenza.