Installazione del 10 gennaio 2012

LETIZIA SPIZZICHINO
NATA 1916
ARRESTATA 8.5.1944
DEPORTATA
AUSCHWITZ
MORTA 13.4.1945
BERGEN-BELSEN

Angelo Anticoli

ELVIRA SPIZZICHINO
NATA 1928
ARRESTATA 8.5.1944
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 30.6.1944

GRAZIELLA SPIZZICHINO
NATA 1914
ARRESTATA 8.5.1944
DEPORTATA
AUSCHWITZ
MORTA 15.4.1945
BERGEN-BELSEN

Quella primavera senza fiori nel ’44. Letizia, Grazia, Rosa, Elvira Spizzichino.

di Emma Aboaf, tratto da “Donne Ebree” a cura di Pupa Garribba, ed. Com Nuovi Tempi

Questo racconto narra la cattura delle zie, sorelle di mia madre, avvenuta nel maggio del 1944 ed è stato ispirato dal dolore dell’assenza che ha accompagnato la vita di mia madre e la mia infanzia. Fin da quando sono nata mi hanno chiamata Elvira pur avendo rilevato il nome di mia nonna Emma. Al mio Bat-Mitzvà1 mi è stato affidato l’anello di Letizia, l’unico oggetto rimasto insieme alla loro macchina da cucire, che sta per partire alla volta di Yad Vascem 2.
Mia madre non è mai arrivata ad Auschwitz ma mi ha scelto come “Candela della memoria”. Dal 2001, anno in cui è stata istituita la Giornata della Memoria, sono testimone di seconda generazione e porto nelle scuole il ricordo delle zie e di mio nonno anche lui ucciso dopo essere arrivato a Buchenwald, dopo Auschwitz.
Le mie sorelle più giovani si chiamano Grazia e Letizia. Mia madre ha cercato di restituire la vita alle sorelle attraverso i loro nomi.

Nacqui in un giorno di maggio del 1949 ma mia madre era morta molto tempo prima.
Mio nonno, uomo spensierato ed ottimista nonché esperto ballerino, si era risposato dopo la morte della prima moglie.
Rosa gli aveva regalato la libertà e due figlie e si era ritirata in silenzio, lasciando un vuoto quasi mai riempito appieno.
La giovane sposa, con occhi neri trasparenti e pieni di riso, sembrò possedere un forte sentimento di ribellione ma ben presto si dovette rassegnare in quella casa così piena di famiglia e di gente pronta a comandare.
Anch’ella portò alla luce due figlie femmine ed accettò le altre con quel sano istinto materno che la contraddistingueva: paziente e remissiva, era saggia e pratica.
La guerra la trovò del tutto impreparata.
Convinta che durante le retate solo gli uomini fossero in pericolo, al calar della sera seguiva fedele il marito nella cantina del carbonaio.
Il fetido odore e il sudiciume che abbondava in ogni angolo rendevano poco comodo quel provvidenziale rifugio, ma riuscivano a malapena ad affievolire i suoi sensi di colpa verso la prole, rimasta sola a casa.
Passi decisi, cadenzati, risuonarono per le larghe scale cardinalizie e trovarono tregua solo davanti alla porta denunciata.
Lo scampanellio familiare si annunciò normale,incapace di segnalare il pericolo.
Letizia andò ad aprire distratta con la sua andatura normale, orgogliosa dei suoi capelli ondulati di fresco.
L’unica già fidanzata, si era attardata fino allo spuntare dell’alba ed aveva dormito poche ore.
Quel piccolo gruppo scuro le risultò incomprensibile ed il suo sguardo si perse giù dal cornicione per ritrovarvi un po’ dell’azzurro cielo scomparso.
Dopo un attimo di vera assenza, emise forte un grido di disperazione e scalciò e si dimenò con tutte le forze nel tentativo di liberarsi e di allontanare le sorelle.
Sordi e abituati al dolore, gli uomini procedettero all’arresto.
La scena si tinse di colori artificiali e innaturali ed il grande specchio in stile neoclassico distorse le immagini delle due sorelle sopraggiunte: accorse più per l’incosciente curiosità di quella età che per un eroico slancio di rivolta.
Incredule e impotenti, tentarono di abbracciarsi per rimanere unite ma sottile fu la crudeltà degli aguzzini che per prima cosa le isolarono.
La più giovane, Elvira, quasi sedicenne, non era ancora donna.
Piagnucolò come una bimba coi suoi occhini innocenti, resi ancora più espressivi da quel lago di lacrime.
Senza esitare, fu fatta salire per prima su una camionetta militare, pronta ad aspettarle davanti alla grande conchiglia dell’antico portone.
Ella si azzittì, seduta e sconfitta.
La maggiore, Grazia, alzò gli occhi verso gli appartamenti superiori e continuò a gridare per lasciare informazioni.
Era sicura di essere ascoltata: percepiva occhi da dietro le persiane chiuse.
Letizia seguì il suo esempio. In quel quartiere fino a Campo de’ Fiori, tutti amavano la sua solerzia e il dono naturale di saper restaurare a nuovo qualsiasi indumento rovinato: il suo rammendo era magico. L’arco della sua bocca, sempre aperto in un fresco sorriso, nascondeva con semplicità il naso aquilino.
Dov’era mia madre?
Nessuno aveva ascoltato il battito delle sue tempie che, unito in marcia con quello del cuore, sembrava scoppiare.
Il suo sguardo era fisso verso il basso. Immobile in un attacco di vero panico, non riusciva a decidere: attraversare il lungo corridoio, salire i gradini interni e correre dietro alle sorelle o gettarsi sulla coperta, tesa come braccia, della vicina che ripetutamente la chiamava al di sotto del terrazzino:
<<Rosina, che aspetti?! Buttati, ora vengono a prendere anche te… Rosina buttati!>>
Non comprese appieno il suo gesto: un forte istinto la guidò e si lasciò cadere in quel breve spazio senza fine.
Le vide scendere le scale dalla piccola feritoia del cortile e le amò come non mai.
Forte risuonò il suo martelletto da giudice, e chiara fu la sentenza: <<Colpevole!>>
La condanna fu dura e impietosa: si recluse in una sorta di esilio, al confino, lontana da sé e da Dio, nell’attesa di quel ritorno che non fu concesso a nessuno.
Rimasero ad Auschwitz tutte e quattro le sorelle, figlie di uno stesso padre e di una stessa sorte. Era un giorno di maggio del 1944 e fu in quel giorno che mia madre morì.

1 La maggiorità religiosa che per le ragazze è a 12 anni, lett. dall’ebraico: Figlia del precetto
2 Lo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah, ha sede a Gerusalemme ed è stato istituito nel 1953 con un atto del Parlamento Israeliano. Ha il compito di documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah, preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime per mezzo dei suoi archivi, della biblioteca, della Scuola e dei musei. Ha inoltre il compito di ricordare i Giusti fra le Nazioni, che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah.

ISIS Vincenzo Gioberti - Roma: La nostra esperienza sulla Shoah

Referente prof.ssa Livia Testa

L’Alberghiero di Trastevere e le Memorie d’inciampo

L’Istituto professionale alberghiero di Trastevere domina l’isolato fra Via dei Genovesi e Via dei Salumi; dal 10 gennaio 2012 i ragazzi che entrano ed escono dalla scuola hanno familiarizzato con la memoria di una coppia di sposi, Giacobbe Moscati e Benvenuta Calò, e della loro figlia Reale Moscati, perché tre pietre d’inciampo sono state installate in via della Luce 13, davanti al portone dal quale Giacobbe, Benvenuta e Reale uscirono, il 16 ottobre 1943, per il loro ultimo viaggio.
Reale stava per recarsi al lavoro, nella pasticceria Ruschena sul lungotevere, mentre i suoi genitori avevano preso in consegna un nipotino, figlio di un’altra figlia già sposata; c’era la guerra ma lo svolgimento delle occupazioni quotidiane aiutava ad andare avanti, nella speranza di giorni migliori. Quella mattina gli uomini giovani della famiglia si erano allontanati da casa perché i Tedeschi da qualche giorno erano particolarmente minacciosi ed era opportuno non farsi trovare, qualora avessero cercato manodopera per il lavoro coatto. Invece i Tedeschi vennero con un camion, e portarono via il papà e la mamma già anziani e la sorella che era ancora in casa … solo il bimbo rimase in via della Luce, perché una vicina ebbe la prontezza di spirito di dire che era figlio suo e che lo aveva affidato momentaneamente a Benvenuta.
Nell’aprile del 2012 Elisabetta Moscati, la figlia di uno di quei figli che erano riusciti a scampare la retata, ormai nonna a sua volta, ha incontrato i ragazzi della 2H dell’Alberghiero ed ha raccontato loro la storia dei nonni e della zia che non sono più tornati.

Neanche le tre sorelle Spizzichino di via Santa Maria in Monticelli sono tornate; erano state portate via in una giornata di maggio luminosa come quella che ha visto un piccolo gruppo di persone raccogliersi davanti al portone del loro palazzo, quest’anno, per assistere alla reinstallazione delle pietre d’inciampo installate per ricordarle e solo 48 ore dopo divelte da una persona che non sopportava l’impegno della memoria. Anche in via Santa Maria in Monticelli una piccola rappresentanza della 2H è stata presente, il 9 maggio 2012, per ascoltare la storia di Letizia, Elvira e Graziella e custodirne il ricordo.
Il 9 gennaio 2012 invece tutta la classe aveva percorso le belle vie del rione Monti alla volta di via Urbana, per assistere alla posa della pietra d’inciampo che ricorda don Pietro Pappagallo, martire delle Fosse Ardeatine, e poi via Madonna ai Monti, dove fu catturata una famiglia di 19 persone.
Per i ragazzi della II H ora non è facile dimenticare.
Claudio, Elisa e Simona hanno scritto a Elisabetta Moscati, che ha richiesto le pietre d’inciampo per i suoi nonni, in Via della Luce

La nostra esperienza sulla Shoah

Gentile signora Moscati,
siamo tre ragazzi che frequentano la seconda classe dell’Istituto Professionale Alberghiero “ Vincenzo Gioberti “ di Trastevere in Roma. Da sempre ci siamo appassionati ad uno dei temi principali della storia contemporanea, la Shoah, e grazie all’ interessamento della nostra professoressa di lettere abbiamo avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza di alcune vicende realmente accadute, raccontate dai parenti delle vittime delle deportazioni razziali.
La sua testimonianza,contenuta nel libro “Perché?“ a nostro parere è molto interessante e di facile lettura anche per giovani come noi.
Ci ha appassionati perché leggendo riga per riga, pagina per pagina, capitolo per capitolo, ci siamo immedesimati sempre più nelle vite dei protagonisti, provando i sentimenti che sono descritti in modo tale da riviverli quasi come se stesse accadendo in quello stesso momento: gioia, dolore, amore e paura.
Ciò che ci ha colpito maggiormente, e nello stesso tempo anche commossi di più, è stato il finale, in particolare le parole della lettera scritta da Nadia a Elio e il suo atto coraggioso, quando per salvare il piccolo sceglie di allontanarsi da lui e affidarlo alla balia, facendo credere che fosse figlio di quest’ultima.
Inoltre abbiamo avuto l’onore di poter assistere alla reinstallazione delle Pietre d’inciampo in memoria delle sorelle Spizzichino, in Via Santa Maria in Monticelli, perché dopo la prima istallazione erano state divelte da un abitante del palazzo che ha dichiarato che gli davano l’impressione di avere un cimitero davanti al suo portone .
Con la nostra partecipazione e la nostra riflessione vogliamo poter contribuire alla sensibilizzazione di tutti nei confronti della memoria della Shoah, a cominciare dai giovani come noi.

Claudio, Elisa e Simona, ISIS “V. Gioberti”, classe II H

(vai alla scheda di Via della Luce)
(vai alla scheda di Via S. Maria in Monticelli)

Posizione su Mappa