SINAGOGA
Artisti esposti
Rudolf
HERZ
Jannis
KOUNELLIS
Sol
LEWITT

Fabio
MAURI
Marisa MERTZ

Giulio
PAOLINI

Susan
PHILIPSZ

Gal
WEINSTEIN
16 ottobre – 30 novembre 2002


La Centrale Montemartini costituisce un esempio straordinario di archeologia industriale riconvertita in sede museale. Inaugurata nel 1912, è il primo impianto pubblico a produrre elettricità a Roma. Attiva per molti anni, quando gli alleati entrano a Roma nel ’44, è praticamente l’unico impianto di produzione di energia elettrica della capitale. Come la Sinagoga di Pulheim, anche la Centrale è una “sopravvissuta”: per scampare alle distruzioni dei guastatori tedeschi dopo l’8 settembre 1943, i dipendenti ricorrono, infatti, allo stratagemma di issare sullo stabilimento le bandiere bianco-gialle, facendolo credere proprietà dello Stato del Vaticano.
Sul finire degli anni ’50 inizia il declino della Centrale, che cessa ogni attività nel 1963. Ristrutturata nel corso degli anni ’80, è riaperta al pubblico nel 1997 per ospitare oltre 4000 sculture provenienti dalla collezione dei Musei Capitolini: ricostruzioni di monumenti della Roma di Cesare Augusto, come il complesso architettonico del tempio di Apollo Sosiano o quella di sontuose residenze gentilizie come gli horti dell’Esquilino e del Quirinale. Così pezzi rari di archeologia industriale, come la sala macchine o la maestosa turbina a vapore, dialogano con quelli altrettanto rari che testimoniano la crescita della città antica.
CENTRALE DI MONTE MARTINI
CATALOGO
IL CONVEGNO



Adachiara Zevi
due mostre e un convegno: un progetto unico
Nando Tagliacozzo
Massimiliano Smeriglio
James E. Young
ricordare la vita con la vita: il Nuovo World Trade Center
Stefano Levi Della Torre
memoria e immagine
Alessandro Portelli
la memoria delle Fosse Ardeatine e l'uso pubblico della storia
Jannis Kounellis
James Fentress
la memoria del futuro: divinazione e santeria a Cuba
Marc Scheps
presenza dell'assenza: iconografia della memori della Shoah nell'arte contemporanea
Paola Di Cori
arte e desaparición a Buenos Aires
Fabio Mauri
Fiorella Bassan
arte, figurazione e architettura nelle sinagoghe
Clotilde Pontecorvo
il punto di vista dei bambini: narrazione, sviluppo, immagini