Via Arenula, 29 – Roma – Municipio I – Installazione del 12/1/2011

SAMUELE LEONE DELLA SETA
NATO 1869
ARRESTATO 16.10.1942
DEPORTATO
AUSHWITZ
ASSASSINATO 23.10.1943

GIULIA DI SEGNI DELLA SETA
NATA 1872
ARRESTATA 16.10.1943
DEPORTATA
AUSHWITZ
ASSASSINATA
Ottobre 23.11.1943

CESIRA CALO’
NATA 1825
ARRESTATA 16.10.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
MORTA IN LUOGO IGNOTO
IN DATA IGNOTA
Ricordo dei nonni paterni: Samuele Leone della Seta e Giulia Di Segni
(Paolo della Seta)
Cesira Calò e la sua famiglia
Di Cesira Calò sappiamo davvero molto poco, troppo poco.
Di questa ragazza deportata ad Auschwitz all’età di diciotto anni non rimane altro che qualche indicazione biografica e affinché il suo ricordo non vada perduto cercheremo di darle un volto, proveremo a ricostruire la sua storia partendo da quel che abbiamo: dei dati anagrafici.
Cesira nasce a Roma il 3 dicembre del 1925, secondogenita di una famiglia numerosa.
I suoi genitori, Eugenio e Costanza Sermoneta, si sposano, probabilmente, verso il 1920 e dopo poco tempo viene alla luce il loro primo figlio: Romolo.
L’anno seguente, Costanza partorisce due gemelli (come si deduce dalla corrispondenza delle date di nascita): Cesira e Benedetto. Nel 1930, invece, nasce Graziella e, nel 1935 Armanda.
La famiglia Calò è, quindi, una famiglia numerosa.
“Numerosa ed indigente” racconta Paolo della Seta, nipote di Samuele Leone e Giulia Di Segni per cui Cesira lavorava. La giovane, infatti, che con la sua famiglia abitava nei pressi di via Arenula, svolgeva mansioni di collaboratrice domestica presso i coniugi Della Seta.
Il 16 ottobre del 1943 i Calò e i Della Seta sono arrestati durante la razzia del ghetto.
La famiglia numerosa è annientata.
Tutti sono deportati ad Auschwitz.
Costanza e le sue figlie più piccole, Renata e Armanda sono assassinate all’arrivo nel Lager nazista; il 23 ottobre del 1943 sono selezionate per il gas. Hanno rispettivamente quarantatre, undici e otto anni..
Di Eugenio, di Romolo e dei due gemelli si sa solamente che sono deceduti successivamente, in luoghi e in date ignote.
(P. Della Seta, E. Guida
Posizione su Mappa