I contributi
Liceo Ginnasio
Ennio Quirino Visconti
Roma
Scuola Media
G. Gioacchino Belli
Roma
Scuola Elementare
Ada Negri
Roma
Liceo Artistico
Giorgio De Chirico
Roma
Istituto di Stato per la
Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini
Roma
Scuola primaria di Villa Pitignano
8° Circolo Didattico
Perugia
Nel corso dell’installazione delle pietre d’inciampo il 28 gennaio 2010, sono state coinvolte alcune scuole impegnate ad approfondire con ricerche didattiche le storie di vita dei deportati.
Le scuole sono state coadiuvate dall’Irsifar (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza), dal Progetto Memoria della Fondazione CDEC e del Dipartimento Cultura della Comunità Ebraica di Roma, dalla sezione didattica del Museo Storico della Liberazione di Via Tasso e dalla FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti) – Sezione Roma e Regione Lazio.
L’indagine svolta dagli studenti ha seguito i percorsi della deportazione nelle diverse realtà locali e si è articolata in particolare sulle vicende dei militari e della persecuzione razziale, anche se la proposta iniziale prevedeva tre filoni di ricerca:
1 la deportazione razziale
– indagine storica sul rastrellamento del 16 ottobre 1943 nei luoghi di via della Reginella (I Municipio) e via Flaminia n. 21 (II Municipio) e sulle deportazioni successive a Roma (piazza Rosolino Pilo – XVI Municipio).
2 la deportazione politica
– indagine storica sulla deportazione di detenuti da Regina Coeli a Mauthausen, avvenuta il 4 gennaio 1944, nel VI Municipio: via Romanello da Forlì, via Ettore Giovenale e via Ascoli Piceno.
3 la deportazione dei militari
– indagine storica sull’arresto e deportazione dei militari italiani che non si schierarono con la Germania dopo l’8 settembre 1943, come il col. Eugenio Paladini, abitante a in via Taranto 178 (IX Municipio) catturato a Tirana.
– indagine storica sulla cattura dei Carabinieri nella Caserma di viale Giulio Cesare (XVII Municipio), avvenuta il 7 ottobre 1943.
Per ciascun percorso erano state fornite indicazioni su libri, video e siti Internet consultabili presso le biblioteche delle rispettive scuole, quelle del Centro di Cultura Ebraica, della Casa della Memoria e della Storia, del Museo Storico della Liberazione di Via Tasso.
Questa iniziativa è stata un’occasione importante per approfondire temi spesso ignorati, e non solo nei libri scolastici, come la deportazione militare e dei carabinieri a Roma del 7 ottobre 1943. Per gli studenti è stata una scoperta che ha sollecitato la loro curiosità intellettuale ed ha prodotto elaborazioni e modalità diverse di lavoro in relazione all’età e alla specificità della scuola.
Le scuole che erano presenti all’installazione delle pietre d’inciampo il 28 gennaio e che hanno partecipano al progetto sono:
I Municipio – Via della Reginella:
Liceo Ginnasio Ennio Quirino Visconti, le classi II con la professoressa Tiziana Lombardi, hanno prodotto un Dvd sulle memorie di Via della Reginella.
XVII municipio – Via C.A. Dalla Chiesa:
Scuola Media G. Gioacchino Belli, la classe III L, con la professoressa Hélène Angiolini, ha elaborato un testo sulla deportazione dei carabinieri del 7 ottobre 1943 e ha inserito l’iniziativa nel sito della scuola: http://www.scuolabelli.it/pratidimemoria.htm
IX Municipio – Via Taranto:
Scuola Elementare Ada Negri, la classe V A con la maestra Laura Tartaglini ha lavorato sulla storia di Eugenio Paladini con una ricerca, una lettera aperta e alcuni disegni originali.
Liceo Artistico Giorgio De Chirico, la classe III C, con il professor Mauro Masotti, ha condotto una ricerca sulla vicenda di Eugenio Paladini.
XVI Municipio
IIS Viale di Villa Pamphili 86, le classi III A e V B, con la professoressa Patrizia Caviglia hanno realizzato un disegno (nelle foto) e letto un breve intervento.
Le classi IV e V fotografi dell’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini, con il professor Antonio Fiorenza, hanno realizzato, per l’Osservatorio Provinciale della Fotografia della Provincia di Roma, una documentazione fotografica, sia della conferenza stampa del 26 gennaio presso la Casa della Memoria e della Storia , sia della giornata del 28 gennaio. La documentazione è visibile nel sito dell’Osservatorio Provinciale della Fotografia, al link:
http://www.osservatoriofotografia.it/images/raccolte.php
Nel novembre del 2010, i bambini della classe V A della Scuola primaria di Villa Pitignano, 8° Circolo Didattico, Perugia, con la maestra Laura Cappuccella hanno riprodotto le pietre d’inciampo dedicate alla famiglia Terracina e nel corso di una visita scolastica a Roma, hanno partecipato ad un laboratorio didattico presso la Biblioteca Centrale Ragazzi, curato dalla dott.ssa Giovanna Micaglio.